La ricetta
Capita spesso di essere indecisi tra il comprare una torta in pasticceria oppure prepararla in casa. L’indubbio vantaggio delle preparazioni home made è quello di avere un prodotto genuino con in più il beneficio di costare meno rispetto a quelle acquistate. E poi, vogliamo mettere il divertimento di fare qualcosa con le nostre mani?
La torta fragoline di bosco e crema di ricotta è una di quelle preparazioni facili da realizzare che ci darà al tante soddisfazioni. Prodotto classico della pasticceria siciliana, abbina uno degli ingredienti principe della pasticceria dell’isola, la ricotta di pecora per l’appunto, ad uno dei frutti più delicati e reperibili in tutta Italia come le fragoline di bosco. Se poi la si arricchisce con delle decorazioni a base di pasta di mandorle può diventare la protagonista indiscussa di feste di compleanno o altre dolci ricorrenze.
Ricordandoti che la Cucina di Tricchi Trocchi è un blog dove potrai trovare tante ricette e altrettanti racconti, prima di vedere come si prepara la torta con fragoline di bosco e crema di ricotta ti invito a seguirmi su Facebook (clicca qua) ed anche su Instagram (clicca qua). Così facendo, oltre a non perderti nessuna delle pubblicazioni, sosterrai la mia passione.
Difficoltà
Media
Dosi Per
12 Persone
Preparazione
2 Ore
Cottura
30 Minuti
Lista ingredienti per il pan di spagna
180 gr. farina 00
180 gr. di zucchero
6 uova pasta gialla temperatura ambiente
Una bustina di vanillina
Un pizzico di sale
Burro q.b.
Lista ingredienti per la decorazione
1.2 Kg. di ricotta di pecora fresca
400 gr. di zucchero semolato
Gocce di cioccolato q.b.
30 gr. di farina di mandorle
30 gr. di zucchero a velo
Un cucchiaino glucosio o miele d’acacia
Colorante alimentare verde liquido q.b.
500 gr. di fragoline di bosco fresche
120 gr. di mandorle a scaglie
100 gr. di cioccolato fondente al 50%
Bagna per pandispagna q.b.
Zucchero a velo q.b. (facoltativo)
Utensili richiesti
Tortiera da 24 cm.
Procedimento
1
Il giorno precedente facciamo scolare la ricotta dentro ad uno scolapasta alla cui base avremo posizionato un piatto. Copriamo con della pellicola trasparente e conserviamo in frigorifero per tutta la notte. L’indomani aggiungiamo lo zucchero e dopo averlo mescolato passiamolo al setaccio per tre/quattro volte. Otterremo una crema morbida e vellutata. In alternativa potremo utilizzare una planetaria con l’apposito gancio per montare. Appena pronta mettiamola da parte e conserviamola in frigorifero dentro ad un contenitore di vetro dotato di coperchio.
2
In una planetaria versiamo le uova a temperatura ambiente, lo zucchero, la vanillina, un pizzico di sale e azioniamola ad alta velocità utilizzando il gancio per montare. Su alcune planetarie probabilmente occorrerà impostarle la massima potenza. Ci vorranno dai 10 ai 20 minuti (dipende dalla potenza dell’impastatrice) prima di ottenere un composto ben sodo e dalla consistenza della panna montata. Qualora volessimo accentuare il colore giallo della preparazione potremo aggiungere all’impasto mezzo cucchiaino di curcuma.
3
Aggiungiamo la farina setacciata poco per volta e mescoliamo delicatamente con una spatola e con dei movimenti dall’alto verso il basso per non smontare il composto. Continuiamo fino a quando non avremo inglobato tutta la farina. Questi passaggi sono i più delicati perché se inseriamo troppa farina rischieremo di creare delle bolle di farina e se mescoliamo in modo non adeguato rischieremo di smontare il composto.
4
Imburriamo una tortiera, spolveriamo della farina all’interno e versiamo il composto facendo attenzione a non livellarlo per non smontarlo. Potremo invece muovere la teglia delicatamente da destra verso sinistra. Inforniamo in forno statico preriscaldato a 180° e facciamo cuocere 30 minuti circa. I tempi di cottura dipenderanno dal tipo di forno e per verificarla facciamo la prova stecchino ma non prima di 25 minuti per evitare che si sgonfi. Aspettiamo cinque minuti prima di tirarlo fuori. Appena freddo tagliamolo in due parti con un coltello oppure con l’apposito filo.
5
Adesso irroriamo la base con la bagna (io l’ho preparata mischiando una parte di liquore dolce a due parti di acqua e un po’ di zucchero) e spalmiamo la crema di ricotta (circa 650 gr.) a cui avremo aggiunto le gocce di cioccolato. Bagnamo anche l’ulteriore disco dalla parte che andrà a contatto con la crema e il cioccolato. Ricordiamoci che dovremo inumidire maggiormente i bordi in quanto un po’ più secchi rispetto al centro. Adesso, sempre con l’aiuto di una spatola, spalmiamo l’ulteriore ricotta (quella senza cioccolato) su tutta la superficie, compresi i bordi.
6
Nel frattempo avremo precedentemente tostato le mandorle in scaglie in una padella e, una volta fredde, le faremo aderire ai bordi della torta. Distribuiamo le fragoline di bosco sulla superficie ed eventualmente cospargiamole con dello zucchero a velo (facoltativo). Adagiamo la pergamena fatta di pasta di mandorle su cui, dopo avere sciolto il cioccolato fondente al 50% a bagnomaria, faremo delle scritte con un cono ricavato con della carta forno. Per realizzare la pergamena dovremo impastare la pasta di mandorle con lo zucchero a velo, il glucosio (oppure del miele di acacia), una goccia di colorante alimentare e poco più di 4 gr. d’acqua da aggiungere a poco alla volta.
7
Adesso non ci resta che posizionare la nostra torta in frigorifero per un paio d’ore in modo che la bagna e l’umidità della ricotta penetrino nel pan di spagna rendendolo morbido e vellutato. Una volta pronta per essere servita adagiamo al centro della torta la pergamena di pasta di mandorle. Volendo potremo anche inserirla sin da subito, al momento in cui disporremo la torta in frigorifero. Così facendo potrebbe però rischiare di inumidirsi e per tale motivo è preferibile farlo in un secondo momento. A questo punto non ci resta che fare gli auguri, mentre ci gustiamo una fetta di torta con fragoline di bosco e crema di ricotta
Utile da sapere!
Per realizzare il pan di spagna senza lievito meglio affidarci ad una farina debole con circa 9 gr. di proteine indicate in etichetta.
Volendo potremo utilizzare al posto delle fragoline qualunque altro frutto di bosco che preferiamo.
Le fragoline di bosco è difficile trovarle fresche non è possibile quelle surgelate facendole cuocere tipo marmellata?
Ciao Giovanna, sì le puoi usare. Una volta aperta la busta disponi le fragoline di bosco ancora surgelate sulla torta e mettila in frigorifero fino a quando non si saranno ammorbidite.