La ricetta

Prima di vedere come preparare le pecorelle pasquali di pasta di mandorle vorrei raccontarvi qualcosa. Avete fretta? Bene, allora sedetevi comodi e ascoltate questo racconto…

Ogni anno era sempre la stessa storia, a ridosso della Pasqua aspettavo il suo arrivo come se non lo vedessi da lungo tempo. Quando rientrava la delusione era però tanta tutte le volte che, mostrandomi le sue grandi mani vuote realizzavo che anche stavolta non aveva portato nulla per me. “Accattasti a pecorella pu picciriddu”‘ (hai comprato la pecorella al bambino)? Chiedeva mia madre! Mio padre però immancabilmente rispondeva: “ma scurdavu, sternata o travaglio ci fu u viva Maria” (stava ad indicare che al lavoro c’era stato un po’ di macello e dunque se ne era dimenticato).

Prima di vedere come preparare le pecorelle pasquali di pasta di mandorle vorrei raccontarvi qualcosa. Avete fretta? Bene, allora sedetevi comodi e ascoltate questo racconto…

Ogni anno era sempre la stessa storia, a ridosso della Pasqua aspettavo il suo arrivo come se non lo vedessi da lungo tempo. Quando rientrava la delusione era però tanta tutte le volte che, mostrandomi le sue grandi mani vuote realizzavo che anche stavolta non aveva portato nulla per me. “Accattasti a pecorella pu picciriddu”‘ (hai comprato la pecorella al bambino)? Chiedeva mia madre! Mio padre però immancabilmente rispondeva: “ma scurdavu, sternata o travaglio ci fu u viva Maria” (stava ad indicare che al lavoro c’era stato un po’ di macello e dunque se ne era dimenticato).

A dispetto del noto proverbio “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”, a casa mia non era consuetudine trascorrere la Pasqua lontano dai parenti, ovvero quei congiunti che al sud sono considerati un po’ come i pidocchi, ti puoi grattare quanto vuoi ma non te li scrolli di dosso!

Così, come il Natale, anche questa ricorrenza veniva organizzata con notevole anticipo sia nella scelta della location (a turno ognuno metteva a disposizione la propria dimora), sia nel menù che prevedeva, tra gli altri, l’agnello agglasato con le patate.

Considerando che questo armaluzzo (animaletto) mi faceva una gran pena, per evitare che boicottassi quel pantagruelico pranzo, da piccolo mio padre mi faceva promettere che non avrei fatto capricci, anche perché gli altri cugini mi sarebbero venuti dietro. Tra l’altro era molto in uso che negli anni ottanta i macellai vendessero gli agnellini appesi alle pareti con la testa rivolta verso il basso e queste immagini contribuivano ad allontanare da me la voglia di mangiarli.

Così, nonostante lui cercasse di convincermi dicendomi quanto fosse tenera e dolce quella carne, io non volevo sentire storie e l’unico agnellino che mangiavo era quello della pasticceria. Sì, perché in Sicilia esiste un dolce che, pur avendo le sembianze di una pecora, non non è fatta di carne.

E così quando finalmente tornando a casa mi porgeva il pacchetto di carta canterina (da piccolo chiamavo così i fogli di plastica che che fanno un buffo rumore una volta scartati), ringraziavo il buon Dio per quella sorpresa.

Crescendo le cose non sono cambiate ed anzi la carne d’agnello ha continuato a non fare parte delle mie abitudini alimentari. Mi domandavo perché la si mangiasse giusto in quel giorno di festa e la risposta è arrivata durante gli incontri in parrocchia.

Ebbene sì, sono cresciuto in oratorio e tutte le feste comandate le ho sempre trascorse preparandomi con diligenza ed impegno alla ricorrenza che di lì a poco avrei celebrato. Se mi concentro un po’ riaffiorano alla memoria ricordi ormai lontani e sento con chiarezza le parole che quel giovane sacerdote ripeteva durante il periodo di Pasqua. Ci ripeteva che tra tutte le solennità cristiane la S. Pasqua è la più importante: celebra la resurrezione di Cristo e la vittoria della vita sulla morte.

Il suo significato deriva dal greco pascha e dall’aramaico pasah che significano letteralmente “passare oltre”. Nella Pasqua ebraica si ricorda il passaggio attraverso il mar Rosso dalla schiavitù d’Egitto alla liberazione, mentre in quella cristiana il passaggio è dato dalla morte alla vita in Gesù Cristo. In questo giorno di festa la tradizione vuole che si mangi della carne di agnello ed il motivo è legato alla Pasqua ebraica e alla promessa di Dio di liberare dalla schiavitù il popolo di Israele.

Sarebbe infatti passato per tutto l’Egitto e avrebbe colpito a morte i primogeniti egiziani, sia umani che animali, ma il popolo d’Israele avrebbe dovuto macchiare la porta d’ingresso della propria casa con il sangue d’agnello in modo da permettere a Dio di riconoscerli e di risparmiarli. Con il Cristianesimo il simbolo dell’agnello immolato per la salvezza del mondo diventa Cristo e il suo sacrificio acquisisce valore di redenzione.

La Pasqua cristiana è poi preceduta da un periodo di penitenza chiamata Quaresima che dura 40 giorni e che va dal mercoledì delle Ceneri al sabato antecedente il giorno della resurrezione.

Durante la Settimana Santa, compresa tra la domenica delle Palme e la domenica di Pasqua, si svolgono i riti del triduo pasquale che rievocano la Passione di Cristo: il Giovedì Santo si celebra l’Ultima Cena e l’istituzione del sacramento dell’eucarestia, inoltre c’è la lavanda dei piedi che rappresenta il modo in cui Gesù si dona agli altri.

In questo giorno le chiese rimangono aperte dal pomeriggio fino a tarda notte per permettere ai fedeli di visitare i “S. Sepolcri” rappresentati da addobbi fatti con fiori, germogli di grano, lenticchie etc. Sono dei bellissimi altari destinati a custodire le ostie consacrate che verranno distribuite nel pomeriggio del Venerdì Santo in cui non si celebra l’Eucarestia.

La tradizione vuole che dopo cena i siciliani visitino le chiese aperte per ammirarli in numero pari a tre in onore della SS. Trinità. La credenza popolare suggerisce che sia di buon auspicio vederli in numero dispari, unendo così il sacro al profano. Il venerdì è invece il giorno dedicato alla Via Crucis in cui si commemora il cammino di Gesù Cristo verso la crocifissione sul monte Golgota. Infine, il sabato è il giorno del silenzio nell’attesa della resurrezione.

Dopo tutte queste premesse era evidente che da ragazzo mi preparassi in maniera diligente ad affrontare il periodo di penitenza grazie ai momenti di preghiera organizzati in parrocchia ed anche agli incontri settimanali che, a dirla tutta, erano solo un pretesto per trascorrere del tempo insieme gli amici.

Inoltre, facendo parte della Schola Cantorum, si iniziava già dal mese di gennaio a preparare quei canti che sarebbero stati eseguiti nel corso della veglia. Inevitabilmente capitava che durante la celebrazione, complice il sonno e l’effetto di quella musica, mi cadesse la palpebra addormentandomi davanti a tutti.

Anzi per essere precisi dietro tutti, visto che essendo il più alto non stavo mai avanti. Successe così che durante una veglia di Pasqua, ad uno dei compagni di coro, scivolò la mano che reggeva una candela accesa la quale cadde sulla riccia e folta chioma di una ragazza seduta una fila più avanti. I capelli le andarono a fuoco e la paura di quel momento ci fece maturare la convinzione che, da lì in avanti, prima di qualunque veglia, avremmo bevuto tanto caffè.

Subito dopo Pasqua arriva la Pasquetta, in cui si ricorda l’apparizione di Gesù risorto ai due discepoli in cammino verso il villaggio di Emmaus, a pochi chilometri da Gerusalemme. E per ricordare il viaggio dei due discepoli in Sicilia si trascorre questa giornata facendo una scampagnata fuori porta il cui elemento essenziale è l’arrustuta (l’arrostita).

Complice il clima più caldo, da ragazzo ci riunivamo nei “villini” degli amici e dopo avere acquistato una quantità non ben definita di carne, cuocevamo sulla classica carbonella la ruota di salsiccia (rotelle di salsiccia al finocchietto e pepe tenute insieme da dei grandi spiedi), la carne di crasto (machio della pecora castrato), i pittinicchi (puntine di maiale), gli spiedini, le bistecche di maiale e se proprio volevamo esagerare anche le stigghiole (budella di agnello oppure capretto ripiene di cipollotti, sale, pepe e prezzemolo).

Poi, giusto per non farci mancare niente preparavamo anche i cacuocciuli arrustuti (carciofi alla brace) che venivano fatti sbattendoli con forza su di un piano di lavoro dopo averli privati della base ed averli insaporiti inserendo al loro interno dell’olio condito con del prezzemolo, del sale e del pepe.

La carbonella è l’unica modalità di cottura autorizzata in queste occasioni e non esiste comitiva che si rispetti che non abbia un addetto specializzato al suo utilizzo.

Lui, con sapiente maestria, non solo riuscirà in una delle imprese a molti impossibile di accendere il fuoco nonostante la presenza del vento, ma attraverso rapidissime ciusciate (sventolate) fatte aiutandosi con un cartone, una paletta oppure vario materiale da riciclo, garantirà una fiamma sempre viva assicurando così la possibilità di arrostire qualcosa durante l’intero arco della giornata. L’allegro pranzo infine si concluderà con la classica cassata siciliana ed una valanga di altri dolci tipici.

Le dinamiche di questo pranzo si ripeteranno anche il 25 aprile, il primo maggio e crepi l’avarizia pure il due giugno. Io amavo molto queste gite e tra una salsiccia, un pittinicchio ed un cacuocciulu, complice il suono di una chitarra, intonavamo i canti dell’appena trascorsa veglia che in quell’occasione era resa più sicura dall’assenza di candele nei dintorni.

Difficoltà

Media

Dosi Per

12 Pecorelle da 200 gr.

Preparazione

1 Ora più il riposo

Cottura

Nessuna

Lista ingredienti delle pecorelle di pasta di mandorle

1 Kg. di farina di mandorle

1 Kg. di zucchero a velo

100 gr. di sciroppo di glucosio

Essenza di mandorla amara q.b.

Due bustine di vanillina

140 gr. di acqua

Lista ingredienti per la glassa

Zucchero a velo q.b.

Albume q.b.

Succo di limone q.b.

Utensili richiesti

Stampo in gesso per pecorella da 200 gr.

Recinto misura 3 (base 10×15)

Bandierine misura 2 (sono le medie)

Nodini per pecorelle misura 1

Diademi argentati

Pennarello rosso e marrone edibile

Colore alimentare verde in polvere

Colore alimentare marrone in polvere

Alcool puro per alimenti

Un pennellino

Pellicola per alimenti

Ovetti di cioccolato

Cioccolatini rettangolari

Zucchero a velo

Succo di limone

Sac à poche con beccuccio piccolo

Carta forno

Vassoi

Un paio di guanti per alimenti

Procedimento

1

Per preparare l’impasto delle nostre pecorelle pasquali di pasta di mandorle guardiamo il procedimento presente in questo link: https://www.lacucinaditricchitrocchi.it/la-frutta-di-martorana/

2

Una volta che l’impasto avrà riposato per circa mezz’ora, prendiamo uno stampo, stendiamo sopra della pellicola trasparente facendola aderire allo stampo, inseriamo la punta del panetto all’interno dall’incavo del muso e adagiamo la parte rimanente sul resto della forma. Mettiamo sopra dell’altra pellicola trasparente e copriamo con l’altra metà dello stampo pressando per bene. Facciamo rientrare la pasta fuoriuscita dalla base ed eliminiamo l’eccesso con una spatola. Infine apriamo la forma e con un coltello rifiliamola per eliminarne gli avanzi. Compattiamo con un dito le congiunzioni eliminando le irregolarità.

3

Una volta che avremo creato le nostre pecorelle disponiamole su dei vassoi sopra della carta forno, copriamo con della carta velina e lasciamole riposare in un luogo fresco e asciutto per circa uno o due giorni.

4

A questo punto siamo pronti per la decorazione. Con un pennarello alimentare marrone faremo gli occhi, con quello rosso le narici e la bocca ed infine con gli appositi colori in polvere diluiti in parti uguali con qualche goccia d’acqua e alcool puro faremo con il marrone molto liquido delle macchie sul manto tamponandolo delicatamente con un pezzetto di spugna e con un marrone più intenso gli zoccoli. Infine con un rosa pallido dipingeremo l’interno delle orecchie.

5

Adesso mettiamo dello zucchero a velo dentro ad una tazza, aggiungiamo qualche goccia di limone, un po’ di albume e mescoliamo fino ad ottenere una glassa ben lucida e morbida. Facciamone cadere qualche goccia sul capo in modo da fare aderire il diadema e poi sul collo facendo aderire il fiocchetto.

6

Facciamo scivolare della glassa sulla base della nostra pecorella e collochiamola dentro al recinto facendola aderire alla base. Conficchiamo sul dorso la bandierina e aggiungiamo del colore verde in polvere dentro la rimanente glassa che inseriremo dentro ad una sac à poche. A questo punto distribuiamo quattro mucchietti di glassa colorata sulla base del recinto a cui adageremo, alternandoli, un cioccolatino rettangolare ed un ovetto.

Utile da sapere!

Potremo conservare le nostre pecorelle per qualche giorno impacchettandole dentro a della carta trasparente e infiocchettandole con del nastro rosso qualora volessimo fare un regalo. Nel caso in cui non avessimo le formine a disposizione potremo divertirci a creare le nostre pecorelle pasquali di pasta di mandorle facendo dei cilindri di varie misure e poi assemblandoli insieme. Con un cilindro più grande e panciuto faremo il corpo, con uno più piccolo e affusolato la testa e le orecchie e con dei cilindri più sottili le gambe. Infine con il cartoncino e dei pezzetti di stoffa faremo le decorazioni. Concluderemo adagiando la pecorella su un vassoio oppure un recinto in cartone disegnato dai nostri bambini ed attaccando dei cioccolatini. Nel caso in cui non avessimo a disposizione la farina di mandorle potremo prepararla in casa frullando delle mandorle già pelate. Il glucosio potrà essere sostituito con del miele liquido.


Commenti (9)
  1. Grazie per il racconto che precede la ricetta.
    Dopo aver colorato la pecorella vorrei
    utilizzare il lucidante ma non so come fare, mi puoi aiutare per favore. Grazie

    1. Ciao Cate e grazie per essere passata dal sito. Lucidare la martorana è facilissimo, puoi seguire le indicazioni che trovi qua. Vai nella lente del blog e digita la parola frutta di martorana e visualizzerai la ricetta che prevede la lucidatura. In pratica devi acquistare la gomma lacca alimentare creata proprio per questo scopo. Si passa con un pennello, si lascia asciugare e il gioco è fatto. La quantità dipende dal tipo prodotto utilizzato. A volte basta una sola passata e altre anche due. Ad ogni modo te ne accorgi dalla lucentezza che si crea immediatamente sulla martorana. Buona giornata. Patrizio

      1. Bravo. Io li faccio, ricetta a caldo perché mi piace di più, aggiungo anche 15 gocce per kilo, di olio di cannella vengono profumati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.