Ciao a tutti, mi presento! Il mio nome è Patrizio, sono nato in Sicilia, Palermo, ed  ho una grande passione per i fornelli. Sono uno degli Amministratori del gruppo Facebook “Amanti del Cibo Siciliano (Sicil Eat)” che con i suoi oltre 190.000 iscritti provenienti da tutto il mondo rappresenta ad oggi uno dei gruppi di cucina più attivi presenti su questo social.

Tricchi Trocchi è il nomignolo affettuoso che mi ha dato mio padre quando sono nato. Non ho mai saputo cosa volesse significare né tantomeno perché lo avesse scelto, ciò che so di certo è che lui si divertiva tanto nell’appellarmi in questo modo ed amava farlo anche davanti a parenti e amici. Nonostante siano ormai trascorsi diversi anni, questo nome mi è rimasto attaccato addosso tanto che ancora oggi qualcuno mi chiama scherzosamente così.

Perché ho aperto questo Blog? Amo cucinare, anche se le ricette che prediligo sono quelle semplici, che hanno un profumo d’infanzia e che rievocano in me le immagini della mia famiglia. Se provo a chiudere gli occhi riesco a percepirmi bambino e posso intravedere nitidamente mia mamma Ina che prepara i pranzi in compagnia della nostra vicina di casa Anna Maria e delle sue sorelle e riesco a vedere chiaramente anche mio padre Gianni. Come dimenticarsi delle sue prelibatezze! Lui, uomo introverso e tutto d’un pezzo, in cucina dava sfogo alla sua fantasia prendendosi cura della propria famiglia attraverso la preparazione di varie pietanze tra cui arancine, spiedini di carne, caramelle, torte e tanto altro ancora. Sono convinto che il mio amore per la cucina me l’abbia trasmesso lui, mio padre, ed è per questa ragione che ho voluto dare al blog il nome che ha scelto per me, quello scherzoso, naturalmente, non quello di battesimo! Questo sito vuole essere un percorso di gusto ed anche di racconti, oltre che di ricette, alla scoperta dei profumi e dei sapori tipici della Sicilia, ispirato e dedicato ai miei genitori che hanno avuto un ruolo determinante nella mia formazione e nella mia vita.

Mi auguro che questo spazio possa diventare un luogo di scambio di opinioni, di stati d’animo e di condivisione. Ogni ricetta è preceduta da un racconto che aiuta a contestualizzare il piatto e che parla anche di me, dandomi così la possibilità di farmi conoscere e di raccontarvi un po’ del mio mondo.

E allora buona lettura e buone ricette.  

Patrizio