La ricetta

Il polpettone di carne trita al pomodoro è uno dei piatti della domenica che non può mancare in occasione delle feste comandate. E’ semplice da preparare e con il sugo avanzato sarà possibile condirci anche la pasta. E’ un secondo che sa di casa, di famiglia e che a tavola mette d’accordo tutti. La scarpetta con tanto pane croccante è poi d’obbligo!

Sarà possibile riempirlo con vari ingredienti e naturalmente potremo cucinarlo utilizzando delle varianti come ad esempio al forno oppure in padella con dei piselli. In questo caso dovremo prima soffriggere della cipolla e poi, dopo avere aggiunto dell’acqua, potremo inserire il nostro polpettone.

Ricordandoti che  la Cucina di Tricchi Trocchi è un blog dove potrai trovare tantissime ricette ed altrettanti racconti, prima di vedere come si prepara il polpettone di carne trita al pomodoro ti invito a seguirmi su Facebook (clicca qua) ed anche su Instagram (clicca qua). Così facendo, oltre a non perderti nessuna delle pubblicazioni, sosterrai la mia passione.

Difficoltà

Media

Dosi Per

6 Persone

Preparazione

1 Ora

Cottura

20 Minuti circa

Lista ingredienti polpettone di carne trita al pomodoro

400 gr. di carne trita

2 uova intere per l’impasto

3 uova intere per il ripieno

2 uova intere per la frittura

80 gr. di pangrattato

Pangrattato per la panatura q.b.

60 gr. di formaggio grattugiato

5 fette di prosciutto cotto

6 grandi fette di provola

700 gr. di salsa di pomodoro

Un ciuffo di prezzemolo

Sale q.b.

Zucchero q.b.

Una cipolla

Olio extravergine q.b.

Procedimento

1

Per prima cosa mettiamo in ammollo tre uova a temperatura ambiante, saliamole, e facciamole bollire per 7/8 minuti. Scoliamole, poniamole sotto l’acqua corrente fino a quando saranno del tutto fredde e quindi sgusciamole. Questa modalità ci assicurerà di non romperle. Adesso in una ciotola mettiamo la carne trita, aggiungiamo due uova, 80 gr. di pangrattato, 60 grammi di formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, il sale e impastiamo per bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Stendiamo il composto sopra un foglio di carta forno e creiamo un rettangolo.

2

Adagiamo le fette di prosciutto cotto, quelle di provola, poi disponiamo le tre uova al centro e infine arrotoliamo ben stretto il polpettone aiutandoci con la carta forno. Sigilliamo bene comprese le due estremità e compattiamo con le mani. A questo punto passiamo il polpettone prima nelle uova sbattute e poi nel pangrattato. Per aumentare la compattezza potremo fare una doppia panatura. Avvolgiamolo adesso nella carta forno e poniamolo in frigorifero per mezz’ora. A questo punto riscaldiamo dell’olio e appena caldo, tenendo il polpettone con le mani, soffriggiamo prima le due estremità e poi poniamolo dentro la padella per rosolarlo anche da tutti i lati.

3

In una grande pirofila versiamo la cipolla tagliata finemente, aggiungiamo l’olio extravergine d’oliva e soffriggiamola. Aggiungiamo la salsa di pomodoro, il sale, un po’ di zucchero e dopo avere mescolato gli ingredienti adagiamo al suo interno il polpettone. Cuociamo a fuoco moderato con coperchio per circa 20 minuti girandolo di tanto in tanto per non farlo attaccare. Una volta pronto lasciamolo raffreddare qualche minuto prima di tagliarlo a fette e servirlo.

Utile da sapere!

Brown check mark 3 icon - Free brown check mark icons Se non gradiamo le uova sode nel ripieno potremo abbondare con il prosciutto ed il formaggio;

 

Brown check mark 3 icon - Free brown check mark icons Con la salsa avanzata del polpettone potremo condire un buon piatto di spaghetti.


Commenti (0)

Aggiungi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.