La ricetta

Avete mai provato il salmoriglio (salmorigano) per condire la carne o il pesce? Io lo preparo spesso per inumidire il pollo allo spiedo, così come si è soliti fare in Sicilia, oppure per aromatizzare il pesce alla griglia o per arricchire di sapore le bistecche.

Tipico condimento dell’Italia del sud, il salmoriglio (salmorigano) è una salsa che renderà più gustosa ogni nostra pietanza. Le dosi indicate in questa ricetta sono indicative poiché dipendono dai gusti personali. Basterà quindi assaggiarlo durante la sua preparazione per correggerne l’intensità o per esaltare un particolare sapore che ci piace particolarmente. Curiosi di provarlo? Allora, mettiamoci all’opera! Ci servirà davvero pochissimo tempo.

Ricordandoti che  la Cucina di Tricchi Trocchi è un blog dove potrai trovare tantissime ricette ed altrettanti racconti, prima di vedere come si prepara il salmoriglio (salmorigano) ti invito a seguirmi su Facebook (clicca qua) ed anche su Instagram (clicca qua). Così facendo, oltre a non perderti nessuna delle pubblicazioni, sosterrai la mia passione.

Difficoltà

Facile

Dosi Per

Non indicato

Preparazione

10 Minuti

Cottura

Nessuna

Lista ingredienti salmoriglio

100 ml. di olio extravergine d’oliva

2 Limoni maturi

Prezzemolo fresco q.b.

2 spicchi d’aglio

1 cucchiaino di origano

Sale q.b.

Pepe q.b.

1

Prendiamo una ciotola e versiamo al suo interno prima l’olio e poi il succo di un limone spremuto.

2

Sbattiamo gli ingredienti con una frusta e aggiungiamo l’origano, il prezzemolo tagliato finemente e l’aglio schiacciato.

3

Adesso inseriamo anche il sale, il pepe e facciamo un’emulsione con una frusta. Copriamo con pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.

4

Dopo il riposo in frigorifero utilizziamo il salmoriglio (salmorigano) per bagnare il pollo allo spiedo, per condire il pesce oppure per marinare la carne.

Utile da sapere!

Il salmoriglio (salmorigano) si sposa benissimo con il pesce. Io vi propongo due semplici ricette:

 

Brown check mark 3 icon - Free brown check mark icons La prima ricetta prevede che il pesce spada in fette venga prima passato nel salmoriglio (salmorigano) e poi nel pangrattato. Dopo averlo ben pressato da entrambi i lati affinché la panatura rimanga ben ferma oliamo una teglia con un pennello da cucina. Dovremo appena sporcarla perché il pesce non dovrà friggersi al suo interno. Cuociamo da entrambi i lati.

 

Brown check mark 3 icon - Free brown check mark icons La seconda ricetta prevede che il pesce (pesce spada o qualsiasi altro pesce anche con la lisca) venga        arrostito o semplicemente bollito (ad esempio potremo bollire in acqua salata i calamari o i totani). Una volta pronto lo condiremo con questa salsa molto gustosa che darà un sapore delicato e al contempo gustoso al nostro piatto.

 


Commenti (0)

Aggiungi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.