La ricetta in un racconto

La torta di compleanno per la mamma l’ho voluta preparare come quella che abbiamo mangiato insieme qualche anno fa e che per l’occasione abbiamo comprato in pasticceria. Ho varie fotografie di mia mamma Ina che sorride davanti a questa bella torta e così l’ho voluta realizzare a casa cercando di ricordare a memoria come fosse fatta negli ingredienti. Prima però di andare alla ricetta vorrei raccontarvi la storia d’amore tra lei e mio padre Gianni.

La torta di compleanno per la mamma l’ho voluta preparare come quella che abbiamo mangiato insieme qualche anno fa e che per l’occasione abbiamo comprato in pasticceria. Ho varie fotografie di mia mamma Ina che sorride davanti a questa bella torta e così l’ho voluta realizzare a casa cercando di ricordare a memoria come fosse fatta negli ingredienti. Prima però di andare alla ricetta vorrei raccontarvi la storia d’amore tra lei e mio padre Gianni.

Si conobbero per caso in un giorno di maggio, un giorno in cui l’aria fresca e profumata di gelsomino preannunciava l’arrivo della bella stagione. I loro sguardi si incrociarono all’unisono in un turbinio di emozioni intense ed i loro pensieri, ricchi di imbarazzo ma anche di curiosità per quell’incontro inaspettato, lasciarono presto il posto alla razionalità. Nessuno dei due ebbe il coraggio di rivolgere all’altro la parola e dopo un saluto fugale ed un accennato sorriso, entrambi ripresero la propria strada.

– Ma chi è, disse lui, come si chiama?
– Gianni, fratello mio, rispose Franco, lei è Ina, la sorella della mia Rosa, la donna che amo e che un giorno sposerò.
– Davvero è sua sorella? Ed io lo scopro così? Devo assolutamente conoscerla meglio, aspetta, fammici pensare… perché non organizziamo un incontro, magari facciamo una passeggiata per prendere un gelato oppure andiamo al cinema un pomeriggio? Ecco, sì il cinema sarebbe davvero una buona idea. Potremmo andare a vedere un bel film romantico! Cosa ne pensi?
– Beh, si potrebbe fare, replicò Franco, ma bisogna organizzare le cose per bene poiché suo padre è molto geloso e non permetterebbe mai che le figlie uscissero da sole se non accompagnate dalla madre. La signora Teresa è una donna molto buona e disponibile ma è anche la moglie di un uomo che, lavorando al genio civile, ha fatto della vita militare un principio su cui fondare l’educazione delle sue tre figlie e con cui il mondo intero deve fare i conti. Pensa che hanno vissuto due anni a Torino perché il Sig. Carmelo è stato trasferito lì per lavoro, ma sono tornati ben presto in quanto lui aveva nostalgia di Palermo. I figli non sono riusciti a dissuaderlo dal suo intento e così hanno subito quella scelta senza possibilità di replica.
– Due anni, disse Gianni? Ma sono tantissimi… Effettivamente quando parlavano tra di loro mi è sembrato di sentire qualche parola straniera!
– Ahahaahahaah, scoppiò a ridere Franco, ho capito a cosa ti riferisci. Devi sapere che le tre sorelle, tutte le volte che devono asserire oppure confermare qualcosa, dicono “Oh, già”, come a voler dire hai ragione, è proprio così… Torino gli è rimasta talmente nel cuore che ne parlano in continuazione anche se sono state costrette a ritornare nella loro città.
– E meno male, fratello mio, rispose Gianni, altrimenti tu non avresti conosciuto la tua Rosa ed io non avrei incontrato questo angelo.
– Gianni, ma lo sai che Ina ha rischiato di sposarsi? Proprio a Torino conobbe un uomo molto benestante che si innamorò di lei, e quando si sentì rifiutato minacciò di togliersi la vita per amore di quella donna che non ricambiava le sue attenzioni.
– Davvero, rispose Gianni, e poi cosa successe?
– Lei gli rispose con determinazione che avrebbe potuto anche ammazzarsi perché non tollerava che un uomo di quella levatura volesse fare breccia nel suo cuore con dei meschini ricatti psicologici.
– Gianni interruppe di parlare per un istante, guardò suo fratello diritto negli occhi e con fare risoluto ed ottimista disse: Sarà mia!

Mamma era una donna molto bella ed aveva 24 anni quando conobbe mio padre. Carnagione chiara, occhi scuri, capelli neri corvino, sorriso smagliante e un’eleganza non comune facevano di Ina una ragazza che non passava inosservata. Quella bellezza era poi resa ancora più travolgente da un temperamento mite, riflessivo e disponibile. Mio padre Gianni, uomo affascinante di sette anni più grande di lei, non poté fare altro che rimanere incantato da colei che, con un solo sguardo, era riuscita a lasciargli un segno profondo tanto da non permettere ai suoi pensieri di dedicarsi ad altro.

Fu così che presto iniziarono a vedersi per conoscersi meglio e grazie alla complicità di nonna Teresa, andavano al cinema, a fare delle lunghe passeggiate oppure semplicemente a mangiare un gelato. Era del tutto singolare che due fratelli frequentassero contemporaneamente due sorelle. Ben presto, però, quell’idillio perfetto fu interrotto da una separazione improvvisa che gettò Ina nello conforto.

A causa della possessività di mia nonna paterna che considerava i figli una proprietà su cui arrogarsi il diritto di decidere, mia madre fu costretta a lasciare il suo principe. Trascorsero così quattro anni senza che i due si parlarono, ma l’amore si sa, quando decide di bussare alla porta si può anche ignorarlo ma lui troverà sempre la chiave per entrare ed aprire i cuori. Fu così che nonostante i tentativi miseramente falliti della suocera di intralciare quel matrimonio, Ina e Gianni si unirono in un legame indissolubile il primo giugno di qualche anno dopo, in un giorno in cui il cielo benedisse il legame tra due anime che avevano come unico desiderio quello di trascorrere la propria vita insieme…

Si amarono per tantissimi anni. tanto che mio padre, in più occasioni, non mancava mai di dirle che fino a quando ci sarebbe stato lui idda un s’avia a preoccupari (lei non si sarebbe dovuta preoccupare di nulla). Da questo legame inscindibile nacque mia sorella Roberta a distanza di due anni e dopo 5 arrivai io, in un pomeriggio di Pasqua in cui la vita gli fece il regalo più bello nel giorno della Risurrezione di Cristo.

Ho sempre ammirato mia madre, lei donna forte e coraggiosa ha sostenuto la sua famiglia in ogni momento facendo da spalla a mio padre che si lasciava guidare come un capitano guida la sua nave. Lei la mente, lui le braccia forti e capaci di realizzare i loro progetti in una sintonia di complicità ed armonia.

Lei mi ha insegnato che la famiglia è il luogo più sicuro in cui rifugiarsi, che bisogna avere pazienza ed affrontare la vita con determinazione, che non si deve avere fretta ma aspettare che i tempi siano maturi (le sue frasi ricorrenti erano che Roma non è stata costruita in un giorno e che Gesù non è un postino che arriva quando vogliamo noi), che bisogna impegnarsi per un domani migliore mettendoci impegno e determinazione, che non si deve alimentare l’odio e l’intolleranza ma essere da esempio a chi non conosce la parola perdono e che piangere non è prerogativa dei deboli ma di chi ha il coraggio di reagire. Infine mi ha insegnato che il prossimo va trattato con un rispetto e con dignità.
Da bambino mi diceva sempre che se avessi avuto qualcosa da donare agli altri avrei dovuto dargli quella più bella. Io mi arrabbiavo perché non capivo, ma ho compreso crescendo che era un modo per istillare in me un senso di rispetto verso la gente, che spesso l’egoismo e la superficialità non ci permettono di vedere. Mi ha anche insegnato che nella vita occorre lasciare “ciavuru” (profumo), volendo intendere che il nostro comportamento e le nostre azioni devono essere tese a dare il meglio di noi, lacciando un buon ricordo in chi ha incrociato le nostre vite. E mi ha sempre detto che il saluto è degli angeli, perché è buona educazione salutare anche coloro che ci voltano le spalle, testimoniando con le nostre azioni che si possono mettere da parte antipatie e indifferenza.

Ed oggi che è l’otto dicembre voglio festeggiare te, Mamma, ed anche se dopo tanti anni non potremo essere vicini vorrei che tu percepisca tutto il mio amore per te. Grazie per essere stata mia madre e grazie per avermi insegnato ad essere ciò che sono. Che queste mie parole raggiungano il tuo cuore, ovunque tu sia, nella speranza che possano ricambiare l’amore incondizionato che mi hai sempre donato a partire dal giorno in cui mi hai messo al mondo. Auguri, Mamma, auguri, angelo mio! E’ bello festeggiarti ancora… Oh, già!

E adesso vediamo come preparare questa buonissima torta di compleanno della mamma.

Difficoltà

Media

Dosi Per

12 Persone

Preparazione

2 Ore

Cottura

30 Minuti

Lista ingredienti per il pan di spagna della torta di compleanno della mamma

180 gr. di farina 00

180 gr. di zucchero

6 uova a temperatura ambiente

Una bustina di vanillina

Un pizzico di sale

Burro q.b.

Lista ingredienti per la crema chantilly all’italiana

10 tuorli d’uovo

1 litro di Latte intero fresco

100 gr. di amido di mais

210 g di zucchero

Scorza di limone biologico

Due bustine di vanillina

750 ml panna fresca da montare

50 gr. zucchero a velo vanigliato

Lista ingredienti per la bagna analcolica

200 ml di acqua

80 gr. di zucchero

Scorza di arancia o limone

Una fialetta da 1 ml di aroma a scelta

Lista ingredienti per la bagna alcolica (opzionale rispetto alla precedente)

200 ml di acqua

80 gr. di zucchero

1 bicchierino di liquore (rum o altro)

Lista ingredienti per la decorazione

Cioccolato fondente

granella di pistacchio

Una ciliegia candita

Scorze di arancia candita

Utensili richiesti

Una tortiera da 26 cm. di diametro

Un vassoio rotondo

Procedimento per il pan di spagna

1

Per preparare la torta di compleanno per la mamma versiamo in una planetaria le uova a temperatura ambiente, lo zucchero, la vanillina, un pizzico di sale e azioniamola ad alta velocità utilizzando il gancio per montare. Su alcune planetarie probabilmente occorrerà impostarle la massima potenza. Ci vorranno dai 10 ai 20 minuti (dipende dalla potenza dell’impastatrice) prima di ottenere un composto ben sodo e dalla consistenza della panna montata.

2

Aggiungiamo la vanillina, la farina setacciata poco per volta e mescoliamo delicatamente con una spatola e con dei movimenti dall’alto verso il basso per non smontare il composto. Continuiamo fino a quando non avremo inglobato tutta la farina. Questi passaggi sono i più delicati perché se inseriamo troppa farina rischiamo di creare delle bolle di farina e se mescoliamo in modo non adeguato rischiamo di smontare il composto.

3

Imburriamo una tortiera, spolveriamo della farina e versiamo il composto facendo attenzione a non livellarlo per non smontarlo. Potremo invece muovere la teglia delicatamente da destra verso sinistra. Inforniamo in forno statico preriscaldato a 180 gradi e facciamo cuocere  30 minuti circa. I tempi di cottura dipenderanno dal tipo di forno e per verificarla facciamo la prova stecchino ma non prima di 25 minuti perché altrimenti il composto si sgonfierà. Una volta cotto spegniamo il forno ed aspettiamo circa 5 minuti prima di tirarlo fuori.

Procedimento per la crema chantilly all’italiana

1

In un pentolino versiamo il latte, la buccia del limone e appena caldo spegniamo la fiamma. Attenzione perché non dovremo farlo bollire. Nel frattempo sbattiamo i tuorli con lo zucchero aiutandoci con uno sbattitore elettrico fino a quando non otterremo un composto chiaro e spumoso. Poi aggiungiamo l’amido di mais setacciato in piccole parti, la vanillina e continuiamo a mescolare. Adesso versiamo il latte caldo a filo continuando a mescolare con lo sbattitore elettrico. Trasferiamo il composto in un tegame e poniamolo sul fuoco a fiamma bassa sempre mescolando energicamente. Dopo circa un minuto dal primo bollore spegniamo il fuoco ed amalgamiamo per circa un altro minuto per renderla più liscia. Versiamo la crema dentro ad una ciotola e copriamo con della pellicola trasparente a contatto in modo che non si formi la pellicina. Trasferiamo in frigorifero fino a quando non si sarà raffreddata del tutto.

2

Montiamo la panna molto fredda precedentemente conservata in frigorifero. Uniamola poco per volta alla crema pasticcera mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

Procedimento per la bagna analcolica

1

In un pentolino versiamo l’acqua, lo zucchero, la buccia dell’agrume e scaldiamo a fuoco moderato mescolando di continuo fino a quando lo zucchero si sarà sciolto. Lasciamo intiepidire, togliamo la buccia, aggiungiamo la fialetta di essenza e versiamo il liquido nell’apposito contenitore che ci servirà per distribuire la bagna sul pan di spagna.

Procedimento per la bagna alcolica

1

In un pentolino versiamo l’acqua, lo zucchero e scaldiamo a fuoco moderato mescolando di continuo fino a quando lo zucchero si sarà sciolto. Lasciamo intiepidire, aggiungiamo il liquore e mescoliamo. Versiamo il liquido nell’apposito contenitore che ci servirà per distribuire la bagna sul pan di spagna.

Procedimento per assemblare la torta

1

Tagliamo il pan di spagna in tre parti con un coltello oppure con l’apposito filo, disponiamo la prima base sul vassoio e irroriamolo con la bagna. Dovremo inumidire maggiormente i bordi in quanto un po’ più secchi rispetto al resto. Adesso ricopriamo con la crema chantilly aiutandoci con una sac à poche e disponiamo sopra l’altro disco. Anche in questo caso irroriamo con la bagna e cospargiamo di crema. Infine copriamo con l’ultimo disco che ribalteremo in modo che in superficie rimanga la parte spugnosa del pan di spagna. Bagnamo anche quest’ultimo disco con la bagna. Più in generale dovremo inumidire in maniera graduale i dischi versando meno liquido in quello inferiore visto che durante il riposo in frigorifero riceverà anche quello dei dischi superiori. La quantità di bagna è leggermente maggiore rispetto alle reali necessità.

2

Con l’aiuto di una spatola distribuiamo la crema Chantilly lungo i bordi laterali e sulla superficie facendo attenzione a livellarla in maniera omogenea. Una volta terminato facciamo aderire sui bordi la granella di pistacchio ed infine distribuiamone un po’ anche in superficie lungo il perimetro. Facciamo riposare la torta in frigorifero per almeno un’ora in modo che si rassodi bene.

3

Per la decorazione disponiamo sulla destra la ciliegia candita e componiamo il nostro fiore adagiando i petali ricavati dalla scorza d’arancia candita. Nel frattempo facciamo sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, creiamo una una sac à poche con della carta forno e scriviamo sulla torta le frasi che desideriamo. Attenzione, il beccuccio dovrà essere piccolo e stretto in modo che non fuoriesca troppo cioccolato Distribuiamo ancora un po’ di granella di pistacchio e riponiamo la torta in frigorifero fino a quando non la serviremo.

Utile da sapere!

Se decidiamo di preparare il pan di spagna per realizzare la torta di compleanno per la mamma il giorno prima, una volta raffreddato mettiamolo su un vassoio e inseriamolo dentro ad una vecchia federa. Riponiamo poi dentro ad un luogo chiuso come ad esempio un armadio. Questo eviterà che si secchi.


Commenti (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *