La ricetta

La zucchina siciliana lunga con il pomodoro (cucuzza longa in dialetto) è una di quelle ricette che in estate ogni siciliano prepara. Da queste parti, da maggio fino a settembre inoltrato, è possibile trovare delle zucchine enormi, a volte lunghe anche più di un metro, chiamate zucchine lunghe (cucuzza longa) oppure anche zucchine serpente per via della loro forma allungata.

Gli ingredienti di questa ricetta sono davvero molto poveri e reperibili presso qualunque fruttivendolo della Sicilia. Considerando le sue proprietà disintossicanti, diuretiche ed antinfiammatorie, mio padre amava mangiarla semplicemente tagliata a listoni, bollita e condita solamente con del sale, un filo d’olio ed un mestolino di acqua di cottura. Credo che mangiarla fosse per lui una sorta di coccola visto che la sera la chiedeva spesso a mia madre che amava però prepararla nella versione riproposta su questa pagina. Ad essere sincero da piccolo non mi piaceva molto mangiare la verdura, ed anche se la zucchina verdura non è, io considerandola tale non volevo sentirne neppure l’odore. Per fortuna questo ingrediente l’ho riscoperto da adulto tanto che tutte le volte che la trovo a Milano la cucino e poi la surgelo per poterla gustare anche in inverno. Le foglie delle zucchine, chiamate “tenerumi”, sono molto tenere e vellutate e con esse si prepara una minestra molto buona e gustosa che prevede tra gli altri ingredienti anche il pomodoro soffritto con l’aglio chiamato pic pac e che, strano ma vero, in Sicilia è consuetudine preparare in estate a fronte della stagionalità di questa verdura. Risulta pertanto molto singolare gustare una minestra bollette con 40 gradi all’ombra.

Difficoltà

Facile

Dosi Per

4 Persone

Preparazione

30 Minuti

Cottura

15 Minuti

Lista ingredienti della zucchina lunga siciliana col pomodoro

700 gr. di zucchine lunghe siciliane

550 gr. circa di pomodori maturi

una grande cipolla

Sale q.b.

Olio extra vergine di oliva q.b.

Peperoncino q.b.

Procedimento

1

Raschiamo le zucchine con un coltello per eliminare la buccia e tagliamole in quattro parti per il lungo, ricavando dei rettangoli di circa 6-7 cm. Aggiungiamo il pomodoro spellato, privato dei semi e tagliato in piccoli pezzetti, la cipolla tagliata a fettine sottili, il sale, un giro d’olio ed un po’ di peperoncino. Infine aggiungiamo meno di mezzo bicchiere d’acqua. Qualora utilizzassimo del pomodoro pelato in scatola non aggiungeremo acqua considerando che utilizzeremo quella contenuta nella scatola.

2

Facciamo cuocere coprendo con un coperchio a fuoco moderato per circa 15 minuti o comunque fino a quando la zucchina non sarà diventata tenera, girando di tanto in tanto. Qualora necessitasse aggiungiamo ancora un pochino d’acqua durante la cottura. Una volta cotta, aggiungiamo ancora un filo d’olio e disponiamo la nostra zucchina siciliana lunga con il pomodoro nei piatti. Mangiamola con del pane.

Utile da sapere!

La zucchina siciliana lunga con il pomodoro si sposa bene anche con la pasta. In questo caso tagliamo la nostra zucchina in piccoli cubetti, aggiungiamo al pomodoro pelato un po’ di salsa, dell’acqua e a metà cottura buttiamo anche gli spaghetti spezzati della lunghezza di circa 3 cm. Cuociamo aggiungendo dell’olio extravergine d’oliva a fine cottura. Serviamo con una spolverata di caciocavallo siciliano grattugiato oppure del parmigiano.


Commenti (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *