La ricetta

Se ami i dolci fatti in casa, non puoi perderti la ricetta dei biscotti di pasta frolla! Con un impasto facile e veloce, potrai preparare dei dolcetti che conquisteranno tutti.

Questa ricetta versatile ti permetterà di realizzare diversi tipi di biscotti con un unico impasto: dai classici biscotti zuccherini, tipici della tradizione siciliana, ai golosi biscotti con gocce di cioccolato, fino agli amati occhi di bue.

Questo tipo di pastafrolla si distingue per l’aggiunta di un po’ di marmellata nell’impasto, spesso utilizzata  dai panifici siciliani per arricchisce di sapore i propri prodotti da forno. Questo ingrediente inoltre conferisce maggiore friabilità e profumo. Puoi inoltre scegliere di utilizzare il burro per un gusto più ricco e avvolgente, oppure lo strutto, per un tocco autentico e tradizionale.

Preparare questi biscotti è un gioco da ragazzi e il risultato sarà sempre sorprendente. Non c’è niente di meglio che gustare biscotti freschi e  sfornati con amore. Prova questa ricetta e lasciati conquistare dalla bontà della frolla siciliana. Buon divertimento in cucina e… buon appetito!

Ricordandoti che  la Cucina di Tricchi Trocchi è un blog dove potrai trovare tantissime ricette ed altrettanti racconti, prima di vedere come si preparano i biscotti di pastafrolla (zuccherini, gocce di cioccolato e occhi di bue) ti invito a seguirmi su Facebook (clicca qua) ed anche su Instagram (clicca qua). Così facendo, oltre a non perderti nessuna delle pubblicazioni, sosterrai la mia passione.

Quando penso alla mia infanzia a Palermo, i ricordi si tingono di dolcezza, e tra le immagini più vivide ci sono sicuramente i biscotti di pasta frolla. Sono stati uno dei primi dolci che ho imparato a preparare, insieme alla torta alla mele senza bilancia (clicca qui), e la loro semplicità li rendeva perfetti per un giovane pasticcere in erba come me. Ogni volta che mia madre mi lasciava in cucina, sapevo che avrei potuto mettere le mani in pasta per creare qualcosa di speciale.

Ricordo le calde mattine di sole, quando il profumo di burro e zucchero si diffondeva per tutta la casa. I miei amici, attratti da quell’odore irresistibile, bussavano alla porta con gli occhi pieni di aspettativa. “Hai fatto i biscotti?” chiedevano, e io non potevo fare a meno di sorridere, orgoglioso del mio piccolo trionfo culinario. Ogni volta che sfornavo una teglia di biscotti zuccherini, con gocce di cioccolato oppure occhi di bue farciti di marmellata, era come se stessi regalando un pezzo di felicità a chi mi stava intorno.

La mia infanzia era un mondo di spensieratezza e dove il divertimento era all’ordine del giorno. La mia famiglia era sempre lì, a sostenermi e a condividere quei momenti di gioia. Ricordo le risate che riempivano la cucina mentre impastavamo insieme, le mani sporche di farina e zucchero, e i racconti che si intrecciavano con il profumo dei biscotti in forno. Era un tempo in cui la vita sembrava semplice e bella, e ogni morso di questi dolci era un piccolo momento di felicità.

C’era quella volta in particolare, in cui mi ero lasciato andare e avevo mangiato così tanti biscotti che, quando arrivò il momento di cena, non avevo più fame. Per non farmi scoprire, cercai di ingurgitare la cena preparata da mia madre, ma il mio sorriso tradiva la mia pancia piena di dolcezza. Ricordo il suo sguardo divertito mentre mi osservava, e io, con un’espressione innocente, cercavo di giustificare il mio appetito insaziabile per quei biscotti di pastafrolla.

Addormentarmi dopo una giornata trascorsa a preparare e a mangiarli era un momento magico. Mi sentivo felice e soddisfatto, con il sorriso stampato sul viso mentre il sonno mi avvolgeva. Quei biscotti non erano solo dolci; erano un simbolo di amore, unione, famiglia e di ricordi indimenticabili.

Oggi, ogni volta che preparo biscotti di pasta frolla, non posso fare a meno di tornare indietro nel tempo, a quel mondo di spensieratezza e di gioia. E mentre l’impasto si mescola e il profumo inizia a diffondersi, so che sto creando non solo dolci, ma anche nuovi ricordi da condividere con le persone che amo.

Difficoltà

Facile

Dosi Per

30 biscotti circa

Preparazione

15 Minuti

Cottura

20 Minuti circa

Lista ingredienti biscotti di pastafrolla

400 gr. di farina 00

150 gr. di burro oppure strutto

120 gr. di zucchero

1 uovo intero e un tuorlo medi

25 gr. marmellata d’arance o albicocca

2,5 gr. di lievito per dolci

2 bustine di vanillina

Un limone biologico

Un pizzico di sale

Granella di zucchero q.b.

Gocce di cioccolato q.b.

Marmellata di albicocche q.b.

Crema al cioccolato q.b.

Zucchero a velo q.b.

Procedimento

1

Impastiamo il burro freddo tagliato a pezzi con lo zucchero. Aggiungiamo un uovo intero e un tuorlo (le uova dovranno essere medie e preferibilmente a temperatura ambiente), la marmellata, il lievito (meglio pesarlo con una bilancina  di precisione ma in mancanza 2,5 gr. equivalgono a circa un cucchiaino raso), la vanillina, la buccia grattugiata di un limone, un pizzico di sale e mescoliamo. Aggiungiamo infine la farina in unica soluzione e impastiamo velocemente per non riscaldare troppo l’impasto. Avvolgiamolo nella pellicola trasparente e poniamolo in frigorifero per circa trenta minuti.

2

Per prima cosa prepariamo i biscotti zuccherini. Stacchiamo dei pezzi d’impasto da 40 gr. ciascuno, arrotoliamoli tra le mani e, una volta adagiati su un piatto con della granella di zucchero, esercitiamo una leggera pressione. Qualora si fossero appiattiti troppo ricompattiamoli con le mani. Ricaviamo un buco al centro e riempiamolo con un po’ di marmellata oppure di crema al cioccolato.

3

Adesso dedichiamoci ai biscotti con le gocce di cioccolato. stacchiamo dei pezzi d’impasto da 45 gr. ciascuno, arrotoliamoli tra le mani e, una volta adagiati su un piatto con delle gocce di cioccolato, esercitiamo una leggera pressione. Qualora si fossero appiattiti troppo ricompattiamoli con le mani.

4

Infine dedichiamoci ai biscotti occhi di bue. Spolveriamo un piano di lavoro con della farina, versiamone un po’ anche sulla superficie dell’impasto e stendiamolo con un mattarello ad un’altezza di circa 5 mm.. Con un coppapasta rotondo ricaviamo dei cerchi in numero pari, su metà dei quali faremo un buco al centro aiutandoci con un piccolo coppapasta oppure il retro del beccuccio di una sac à poche.

5

Inforniamo i nostri biscotti di pastafrolla in forno caldo statico a 170° facendo attenzione ad adeguare tempi e modi in base al proprio forno. I biscotti  occhi di bue cuoceranno per circa 10/15 minuti e gli altri per 20. Una volta sfornati lasciamoli raffreddare completamente. Sulla parte dei biscotti occhi di bue con il buco lasciamo cadere abbondante zucchero a velo aiutandoci con un colino. Poniamo successivamente al centro dell’altra metà un cucchiaino abbondante di marmellata e infine adagiamoci sopra la parte con lo zucchero.  Serviamo i biscotti di pastafrolla (zuccherini, gocce di cioccolato e occhi di bue) disponendoli su un vassoio.

Utile da sapere!

Brown check mark 3 icon - Free brown check mark iconsI biscotti di pastafrolla sono più buoni se gustati il giorno successivo rispetto alla loro preparazione. Una volta pronti lasciamoli asciugare all’aria fino a quando saranno del tutto freddi.

 

Brown check mark 3 icon - Free brown check mark icons Ci vorrà qualche ora prima che le gocce di cioccolato sui biscotti si solidifichino.

 

Brown check mark 3 icon - Free brown check mark icons Una volta completamente freddi si conservano per qualche giorno dentro ad una scatola di latta.


Commenti (0)

Aggiungi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.