La ricetta

Rotolo Cassata Siciliana: il gusto della tradizione in una versione semplice e irresistibile.

La Cassata siciliana è uno dei dolci più iconici della tradizione siciliana, un tripudio di sapori e colori che raccontano la storia dell’isola. Tuttavia, chi ha provato a realizzarla sa quanto possa essere complessa nella sua preparazione. Ecco perché il rotolo Cassata siciliana si presenta come una versione moderna e pratica, senza rinunciare agli ingredienti autentici che rendono questo dolce unico.

Questo rotolo conserva tutta l’anima della Cassata: la morbidezza del pan di Spagna, la dolcezza della ricotta di pecora arricchita con gocce di cioccolato, il profumo della frutta candita e l’inconfondibile aroma della pasta di mandorle. Il risultato è un dessert che si prepara con maggiore facilità rispetto alla sua versione originale, ma che porta in tavola lo stesso inconfondibile sapore della Sicilia.

Ogni morso di questo dolce è un viaggio tra i colori e i profumi dell’isola, un ricordo della sua tradizione pasticcera che si rinnova con un tocco di modernità. Perfetto per chi ama la Cassata ma desidera una preparazione più veloce e alla portata di tutti, il rotolo Cassata siciliana è la dimostrazione che semplicità e bontà possono andare di pari passo.

Ricordandoti che  la Cucina di Tricchi Trocchi è un blog dove potrai trovare tantissime ricette ed altrettanti racconti, prima di vedere come si prepara il rotolo Cassata siciliana ti invito a seguirmi su Facebook (clicca qua) ed anche su Instagram (clicca qua). Così facendo, oltre a non perderti nessuna delle pubblicazioni, sosterrai la mia passione.

Difficoltà

Facile

Dosi Per

8 Persone

Preparazione

1 Ora

Cottura

10 Minuti

Lista ingredienti del rotolo cassata siciliana

80 gr. di farina 00

80 gr. di zucchero semolato

4 uova medie a temperatura ambiente

Una bustina di vanillina

700 gr. ricotta di pecora per la crema

250 gr di zucchero semolato per la crema

Gocce di cioccolato q.b. per la crema

150 gr. zucchero a velo per le foglie

150 gr. farina di mandorle per le foglie

Colorante verde alimentare per le foglie

Frutta candita q.b. per la decorazione

350 gr. zucchero a velo per la copertura

Due cucchiai glucosio per la copertura

Zucchero a velo q.b. per la ghiaccia

Succo di limone q.b. per la ghiaccia

Albume d’uovo q.b. per la ghiaccia

Procedimento

1

Per prima cosa prepariamo la pasta biscotto. Nel cestello della planetaria versiamo gli albumi di quattro uova medie a temperatura ambiente, aggiungiamo 80 gr. di zucchero semolato e montiamole a neve fermissima con l’apposita frusta. Ci vorrà un po’ di tempo per renderle ferme e spumose. Adesso inglobiamo i tuorli e mescoliamo delicatamente con una spatola dall’alto verso il basso per non smontare il composto. Inseriamo poco alla volta anche gli 80 gr. di farina setacciata e la vanillina, sempre con movimenti delicati dall’alto verso il basso.

2

Foderiamo con della carta forno una teglia delle dimensioni di 30×40 cm., versiamo il composto e livelliamolo con una spatola. Inforniamo in forno caldo statico a 190° per circa 10 minuti e comunque fino a quando la superficie apparirà leggermente dorata. Una volta freddo tiriamolo fuori dalla teglia rivolgendo la parte più scura verso l’alto, adagiamo sulla superfice un altro foglio di carta forno e appiattiamolo con un mattarello esercitando una leggera pressione.

3

Adesso occupiamoci della crema di ricotta. In una ciotola disponiamo 700 gr. di ricotta di pecora che avremo fatto scolare per una notte intera dentro ad uno scolapasta, aggiungiamo 250 gr. di zucchero semolato, mescoliamo e passiamola per circa tre volte attraverso un setaccio a maglie strette. In alternativa montiamola nella planetaria fino a quando non avremo ottenuto una crema vellutata. Aggiungiamo infine quattro cucchiai colmi di gocce di cioccolato, stendiamo la crema sulla pasta biscotto e arrotoliamola ben stretta. Eliminiamo le due estremità laterali.

4

A questo punto occupiamoci della copertura. In una terrina versiamo 375 gr. di zucchero a velo, aggiungiamo due cucchiai abbondanti di glucosio e poca acqua alla volta fino a quando avremo ottenuto un composto denso ma non troppo. Disponiamo il rotolo sopra una griglia alla cui base avremo disposto una leccarda da forno e quindi facciamo colare lo zucchero aiutandoci con un cucchiaio.  Raccogliamo quello che si sarà depositato sul fondo e ricoliamolo sulla superficie del nostro dolce.

5

Trasferiamo il rotolo cassata siciliana su un vassoio, decoriamo la superficie con delle ciliegine e delle arance candite e infine creiamo le foglioline impastando 150 gr. di farina di mandorle con 150 gr. di zucchero a velo a cui avremo aggiunto il colorante verde e pochissima acqua. Dovremo ottenere un composto modellabile. Per concludere realizziamo dei decori al nostro dolce in con la ghiaccia reale che prepareremo mescoliamo dello zucchero a velo, qualche goccia di succo di limone e un po’ di albume. Per distribuirla aiutiamoci con una piccola sac à poche realizzata con della carta forno. Facciamo riposare il rotolo cassata per qualche ora in frigorifero prima di servirlo.

Utile da sapere!

Il rotolo cassata siciliana può essere preparato utilizzando una farina senza glutine. Basterà sostituire quella 00 con un apposito preparato certificato.


Commenti (8)
  1. Questa ricetta la farò per Pasqua al posto della cassata. Tutti gli anni perdo un sacco di tempo. Grazie mille

Aggiungi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.