

La ricetta
Le millefoglie palermitane sono l’alternativa alle treccine siciliane con lo zucchero (clicca qua) entrambe da gustare durante una buona colazione o una merenda. Da bambino le consideravo le sorelle di serie b delle treccine poiché a quei tempi erano preparate solamente con l’uvetta sultanina che a me non piaceva molto. Al giorno d’oggi che amo tantissimo panettoni e brioches che la contengano sono invece molto in voga anche nella versione con le gocce di coccolato. Io le ho preparate in entrambi i modi e sono sicuro che piaceranno anche a voi.
Siamo pronti? Allora procuriamoci gli ingredienti e mettiamoci all’opera.
Ricordandoti che la Cucina di Tricchi Trocchi è un blog dove potrai trovare sia le ricette che tanti racconti, prima di vedere come si preparano le millefoglie palermitane ti invito a seguirmi su Facebook (clicca qua) ed anche su Instagram (clicca qua). Così facendo, oltre a non perderti nessuna delle pubblicazioni, sosterrai la mia passione.
Difficoltà
Facile
Dosi Per
10 Millefoglie
Preparazione
30 Minuti
Cottura
20 Minuti
Lista ingredienti millefoglie palermitane
500 gr. di farina 00
50 gr. di zucchero semolato
Zucchero semolato q.b. per la copertura
Zucchero a velo q.b.
50 gr. di strutto freddo
Olio di semi q.b.
Un tuorlo d’uovo
25 gr. di lievito di birra
250 gr. di acqua a temperatura ambiente
10 gr. di sale
Uvetta o gocce di cioccolato q.b.
Latte q.b.
Procedimento
1
Inseriamo in planetaria la farina, e con il gancio a uncino e impastiamo a bassa velocità aggiungendo gradualmente l’acqua in cui avremo sciolto il lievito e lo zucchero. Inseriamo lo strutto a pezzetti, un pizzico di sale e aumentiamo di velocità fino a quando i lati della planetaria saranno puliti. Spostiamoci su un piano da lavoro, impastiamo un po’ a mano e lasciamo riposare per circa 10 minuti in modo che l’impasto si rilassi. Facciamo delle pieghe di rinforzo ed infine pirliamo l’impasto (dovremo farlo roteare). Facciamolo riposare un’ora.


2
Mettiamo pochissima farina sul piano da lavoro, adagiamo l’impasto, versiamo dell’altra farina in superficie e con un mattarello creiamo un rettangolo di 35 x45 cm. circa. Spennelliamo dell’olio di semi, cospargiamo con dello zucchero semolato e successivamente distribuiamo dell’uvetta sultanina precedentemente ammollata in acqua tiepida, strizzata ed asciugata oppure delle gocce di cioccolato.


3
Arrotoliamo l’impasto su se stesso (dovrà avere un’altezza di circa 8 cm.) e tagliamolo verticalmente con un tarocco. Otterremo delle strisce larghe circa 2 cm. Allunghiamole tirandole alle punte e accoppiamole a due a due creando una sorta di X un po’ stretta, ma dalla parte dell’apertura laterale come mostrato nell’immagine. Facciamo lievitare mezz’ora su una teglia coperta con carta forno. Copriamo con un canovaccio.


4
Una volta lievitate spennelliamo con tuorlo e latte q.b. Inforniamo in forno statico caldo a 180° per circa 15/20 minuti. Una volta fredde bagniamo il dorso di quelle con l’uvetta con dell’acqua e poi le passeremo nello zucchero semolato. Quelle con le gocce di cioccolato le spolveriamo con dello zucchero a velo. Serviamo le millefoglie palermitane una volta tiepide.




Utile da sapere!

Se non consumiamo tutte le millefoglie palermitane conserviamole dentro dei sacchetti per alimenti ben chiuse.