La ricetta

Quando ero adolescente, insieme ai miei amici andavo spesso a trovare una coppia di sposi che non avevano avuto figli. Erano molto affettuosi con noi e la loro conoscenza era avvenuta in oratorio dove svolgevano attività di vario tipo a sostegno della parrocchia. Cettina era una catechista e Filippo si occupava di dirigere il coro. A dire il vero lui non faceva solo quello considerando che la sua vena artistica di pittore e scultore lo vedeva spesso impegnato anche come regista nelle rappresentazioni teatrali o nell’allestimento di presepi e scenografie in vista delle festività.

Filippo e Cettina trasferivano su di noi l’affetto che non avevano potuto dare a quei figli che la vita gli aveva negato e così, quando andavamo a trovarli nella loro casa a Palermo, Filippo si cimentava nella preparazione di qualcosa di buono ma anche di semplice. Una delle sue specialità erano le patate al forno che utilizzava per accompagnare il pollo allo spiedo, così come si è soliti fare in Sicilia

Essendo buonissime e facilissime da preparare, ho rispolverato nella mia memoria questa antica ricetta che mi ero fatto dare in occasione di una di quelle visite.

Se vogliamo rendere ancora più gustoso il pollo allo spiedo, irroriamolo con il salmoriglio (clicca qua), classica salsa siciliana di accompagnamento che lo renderà un po’ più umido e morbido.

Ricordandoti che  la Cucina di Tricchi Trocchi è un blog dove potrai trovare tantissime ricette ed altrettanti racconti, prima di vedere come si preparano le patate al forno dello zio Filippo ti invito a seguirmi su Facebook (clicca qua) ed anche su Instagram (clicca qua). Così facendo, oltre a non perderti nessuna delle pubblicazioni, sosterrai la mia passione.

Difficoltà

Facile

Dosi Per

4 persone

Preparazione

15 Minuti

Cottura

30 Minuti

Lista ingredienti

1 kg. di patate

300 gr. di cipolla

1 dado

Alloro q.b.

Rosmarino q.b.

Salvia q.b.

Sale q.b.

Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento

1

Sbucciamo le patate, tagliamole a cubetti non troppo piccoli e lasciamole in ammollo per circa mezz’ora. Nel frattempo sbucciamo la cipolla e tagliamola a fettine sottili. Trascorra la mezz’ora scoliamo le patate, versiamole dentro ad una capiente pirofila, aggiungiamo la cipolla, gli aromi, un po’ di sale e il dado. Versiamo dell’acqua fino quasi a coprire le patate e un giro abbondante di olio.

2

Mescoliamo e poniamo sul fuoco. La pirofila dovrà essere abbastanza grande in modo da distribuire le patate senza sovrapporle tra loro. Facciamole cuocere fino a quando infilzandole con una forchetta saranno leggermente morbide. Spegniamo il fuoco e passiamole in forno caldo ventilato a 200° fino a completa cottura. Gli ultimi cinque minuti accendiamo il grill per per farle dorare. Serviamole calde.

Utile da sapere!

Le patate al forno dello zio Filippo le potremo preparare anche omettendo la cipolla. Saranno sempre buonissime!


Commenti (0)

Aggiungi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.