LA CUCINA DI
TRICCHI TROCCHI
Ricette sicule e non solo
Le melanzane alla parmigiana palermitane
Piatto strepitoso della tradizione gastronomica italiana, nella declinazione palermitana si conferma la bontà di questo piatto. Melanzana fritta, salsa di pomodoro, parmigiano grattugiato e basilico sono i pochi ingredienti capaci di trasformare un piatto semplice in un’esplosione di gusto. La parmigiana di melanzane è il tipico piatto che più riposa, più i sapori si amalgamano a vantaggio del gusto. Una volta preparata, va conservata in frigorifero, consumata fredda e divorata con tanto pane.
Le uova con i piselli in umido
316
Le uova con i piselli in umido sono una ricetta sbrigativa, sana, gustosa ed al contempo dietetica, che potremmo definire come un piatto salva cena. Tipico della tradizione popolare palermitana non solo non ci farà sentire in colpa con la bilancia ma ci ci regalerà un secondo ed un contorno in un’unica soluzione. Cosa volere di più?
Pasta col pomodoro crudo
352
In Sicilia la pasta è un vero cult, è una di quelle pietanze che si consuma tutti i giorni a pranzo e che in dispensa non può mai mancare.…
Le polpette di carne in umido
488
Non esiste famiglia italiana che non utilizzi una propria ricetta collaudata per preparare le polpette di carne, secondo piatto semplice ma molto apprezzato da adulti e bambini. Mia mamma cucinava spesso questo piatto sbrigativo e sostanzioso ed io amavo mangiare insieme un mucchio di pane che immergevo nel loro sughetto profumato. Ricordo che durante la loro preparazione tagliava la cipolla…
La zucchina lunga siciliana col pomodoro
1.149
La zucchina siciliana lunga con il pomodoro (cucuzza longa in dialetto) è una di quelle ricette che in estate ogni siciliano prepara. Da queste parti, da maggio fino a settembre inoltrato, è possibile trovare delle zucchine enormi, a volte lunghe anche più di un metro, chiamate zucchine lunghe (cucuzza longa) oppure anche zucchine serpente per via della loro forma allungata.
I biscotti di Monreale
466
Tra i miei biscotti preferiti ci sono loro, i biscotti di Monreale, detti anche in dialetto “viscuotta ri Murriali” preparati in uno dei posti più belli e ricchi di storia della Sicilia che è l’omonima cittadina…
Il gelo di mellone
417
Volete sapere come fare per capire se l’estate sia già arrivata? Semplice, basta recarsi presso le pasticcerie palermitane e guardare il banco dei dolci. Se espongono in bella mostra coppette coloratissime con sfumature sgargianti che vanno dal rosso dell’anguria, al verde del pistacchio, al marrone del cioccolato, allora potete stare certi che la bella stagione è già tra noi. A Palermo con il termine mellone…
Scopri tutte le ricette....
1.375