LA CUCINA DI
TRICCHI TROCCHI

Ricette sicule e non solo

Iscriviti alla newsletter

Le mie ultime ricette

Il buccellato siciliano

Origine piatto:

1.272

8

Il buccellato siciliano dalla forma rotonda è una delle tante varianti dei buccellati (buccellatini) che hanno delle dimensioni più ridotte. La maggior parte di questi biscotti racchiudono al loro interno un cuore fatto di fichi…

Le verdure in pastella e i carciofi a cotoletta

Origine piatto:

1.641

2

Le verdure in pastella e i carciofi a cotoletta sono delle classiche specialità del periodo delle feste oltre che dei pranzi domenicali e delle cene in compagnia di parenti e amici. Sono un antipasto sfizioso che saprà conquistare sia grandi che piccini facendo consumare le verdure in una modalità insolita, diciamo pure più…

Il torrone di mandorle (croccante)

Origine piatto:

3.005

6

Qualcuno lo chiama torrone di mandorle, altri croccante di mandorle, ma in entrambi i casi si tratta di una preparazione molto antica che affonda le proprie radici nel cuore della Sicilia araba. Accanto al classico torrone di zucchero, miele e mandorle preparato in tutta l’isola che qualcuno chiama anche cubàita…

La cuccìa

Origine piatto:

3.419

8

In occasione del giorno di Santa Lucia, che cade il 13 dicembre, in Sicilia è tradizione non mangiare né pane né pasta ma preparazioni alternative sia dolci  che salate. Tra queste spicca la la cuccia, dolce molto povero preparato con grano cotto e crema di ricotta di pecora! La storia di questa antica tradizione affonda le radici nel cristianesimo e si è…

La torta mimosa con fragoline di bosco

Origine piatto:

752

La torta mimosa è un buonissimo dolce il cui nome deriva dal fiore da cui trae origine. Viene preparata con due pan di spagna di cui uno che ne costituisce la struttura e un altro, di un colore giallo vivo, che servirà per simularne i fiori. Al suo interno una ricca farcitura di crema Chantilly all’italiana arricchita con delle fragoline di…

La petrafennula (pietrafendola)

Origine piatto:

1.104

2

Caratteristica dell’otto dicembre e più in generale del periodo natalizio, la petrafennula, chiamata in italiano pietrafendola, è un torrone molto antico ma anche molto duro che si prepara utilizzando ingredienti facilmente reperibili come zucchero, miele, confetti, mandorle, scorze d’agrumi e un po’ di cannella. Ha una forma prevalentemente cilindrica e viene venduta avvolta in della carta colorata le cui estremità sfrangiate vengono attorcigliate come se fossero delle caramelle. Farla in casa è facilissimo…

Lo sfincionello palermitano (versione street food)

Origine piatto:

3.229

2

Oltre alla ricetta dello sfincione casalingo acquistabile nei panifici, esiste la versione street food chiamata sfincionello per via delle dimensioni più ridotte, le cui caratteristiche si differenziano da quest’ultimo. La pasta appare più soffice e spugnosa grazie a una maggiore idratazione, la cipolla non si sente al tatto essendo…

I biscotti di San Martino

Origine piatto:

2.608

6

I biscotti di San Martino sono dei buonissimi biscotti non troppo dolci tipici dell’11 Novembre dedicati per l’appunto al Santo da cui prendono il nome. Sono caratteristici del palermitano ed è possibile trovarli sia nella versione secca, chiamati San Martinelli, sia in quella morbida chiamati biscotti rasco poichè vengono scavati all’interno e riempiti con della crema di ricotta.…